Città di Albisola Superiore

Fuoriuscita dal servizio pubblico di raccolta rifiuti e reintegro nello stesso delle utenze non domestiche – Attestazioni di avvenuto recupero – Servizio integrato di gestione dei Rifiuti urbani (Tari, raccolta rifiuti e igiene urbana)

A chi è rivolto: Il procedimento è rivolto alle utenze non domestiche TARI chi intendano avviare a recupero i rifiuti urbani prodotti mediante soggetti diversi dal Gestore del servizio pubblico di raccolta.

Si riporta di seguito l’art. 11-bis del Regolamento Comunale per l’applicazione della Tassa sui Rifiuti (TARI) approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 29 del 27/07/2020 e modificato con le Deliberazioni di Consiglio Comunale n. 32 del 29/06/2021 e n. 30 del 26/05/2023:

Art. 11-bis, “Disciplina per la fuoriuscita dal servizio pubblico di raccolta e reintegro nello stesso delle utenze non domestiche”

1. Le utenze non domestiche che intendano avviare a recupero i rifiuti urbani prodotti mediante soggetti diversi dal Gestore del servizio pubblico di raccolta, devono comunicarlo al Comune (Ufficio Tributi ed Ufficio Ambiente) a mezzo PEC e mediante apposita modulistica messa a disposizione dal Comune sul sito istituzionale: Modello A – “Comunicazione per il recupero dei rifiuti urbani conferiti al di fuori del servizio pubblico” ai fini del computo delle frazioni avviate a recupero ed annessa “Dichiarazione di conferimento dei rifiuti urbani ai soggetti esterni al pubblico servizio” ai fini dell’applicazione della Tassa Rifiuti.

2. La dichiarazione di cui al comma 1 deve essere inviata entro il 30 giugno dell’anno precedente a quello in cui intendono fuoriuscire dal servizio pubblico. La dichiarazione ha efficacia dal 1° gennaio dell’anno successivo a quello di presentazione della comunicazione.

3. Alla dichiarazione dovrà essere allegata idonea documentazione comprovante l’avvio a recupero dei rifiuti urbani prodotti, anche nella modalità dell’autocertificazione. Non saranno prese in considerazione dichiarazioni difformi da quanto previsto nel presente articolo e nella modulistica richiamata.

4. Entro il 28 febbraio dell’anno successivo all’avvenuto conferimento dei rifiuti, in ottemperanza a quanto dichiarato, dovranno essere presentati al Comune (Ufficio Tributi ed Ufficio Ambiente), a mezzo PEC, le attestazioni di avvenuto recupero a cura dell’utenza non domestica interessata come da modulistica regionale messa a disposizione dal Comune sul sito istituzionale: Modello B – “Attestazione di avvenuto recupero a cura dell’utenza non domestica interessata” con annesso Modello B1- “Attestazione di avvenuto recupero a cura dell’impianto di destino”. Il Comune provvederà, entro 60 giorni lavorativi dalla ricezione della documentazione di cui al presente comma, a fornire opportuno riscontro al contribuente in merito alla documentazione pervenuta. L’eventuale riduzione della quota variabile del tributo spettante sarà comunque riconosciuta all’interno del primo avviso di pagamento utile.

5. Per le annualità in cui, ai sensi del comma precedente, l’utenza conferisca i rifiuti urbani prodotti a soggetti diversi dal Gestore del servizio pubblico è prevista la riduzione della quota variabile del tributo proporzionale alla quantità avviata a recupero, applicando la seguente formula:

Rid= Qavv / Qtot (Kd)

Rid = percentuale di riduzione da applicare alla quota variabile del tributo

Qavv = quantità documentata di rifiuti urbani avviata a recupero

Qtot (Kd) = quantità totale di rifiuti prodotti stimata mediante coefficiente di produttività indicato dal D.P.R. 158/1999.

Nel caso in cui all’interno della dichiarazione l’utente comunichi il conferimento al servizio pubblico della frazione indifferenziata o il conferimento della medesima frazione a soggetti terzi ai fini dell’avvio a smaltimento, resta dovuta una quota pari al 25% della tariffa variabile.

Solo nel caso in cui l’utenza conferisca tutti i rifiuti urbani prodotti a soggetti diversi dal gestore del servizio pubblico ai soli fini del recupero è prevista l’esclusione della quota variabile della tariffa. Rimane comunque dovuta la quota fissa del tributo.

La riduzione verrà calcolata a consuntivo con compensazione con il tributo dovuto per l’anno successivo o rimborso dell’eventuale eccedenza pagata in caso di incapienza.

6. Per i soggetti che hanno presentato istanza di fuoriuscita dal servizio pubblico per gli anni 2021 e 2022 con effetto dal 1° gennaio dell’anno successivo, la scelta di avvalersi dei soggetti di cui comma 1 avrà una validità minima di 5 anni. Nel caso in cui, prima della scadenza quinquennale, l’utenza intenda riprendere ad usufruire del servizio pubblico, dovrà richiederlo a mezzo PEC al Comune (Ufficio Tributi ed Ufficio Ambiente) mediante apposita modulistica regionale messa a disposizione dal Comune sul sito istituzionale: Modello C – “Richiesta di reintegro nel servizio pubblico di raccolta” – da presentare entro il 30 giugno dell’anno precedente; l’accettazione della richiesta è subordinata all’esito positivo dell’istruttoria che il Gestore della raccolta, in accordo con l’ufficio Ambiente del Comune esperirà, al fine della ripresa della gestione del servizio. L’esito dell’istruttoria verrà trasmesso al Servizio Tributi entro 30 giorni dall’accoglimento, al fine dell’aggiornamento della banca dati. Qualora l’esito dell’istruttoria comporti il diniego alla ripresa del servizio in funzione del disequilibrio sull’organizzazione dello stesso con riferimento alle modalità ed ai tempi di svolgimento, verrà data motivazione in merito da parte del Gestore del servizio in accordo con il Comune.

6-bis. Per i soggetti che presentano istanza di fuoriuscita dal servizio pubblico per gli anni successivi a quelli di cui al comma precedente, la scelta di avvalersi dei soggetti di cui al comma 1 avrà una validità minima di 2 anni. Non è ammessa la possibilità di riprendere ad usufruire del servizio pubblico prima della scadenza del periodo per il quale si è optato di conferire i rifiuti prodotti a soggetti diversi dal servizio pubblico di raccolta.

7. Nel caso di mancata presentazione della dichiarazione di cui al comma 1 all’utenza non domestica saranno applicate sia la tariffa fissa che la tariffa variabile e sarà garantita la contestuale fruizione del servizio ad opera del Gestore pubblico della raccolta e trasporto dei rifiuti urbani. Le dichiarazioni e le attestazioni presentate in relazione alle annualità precedenti al fine di usufruire della riduzione della quota variabile della TARI proporzionale ai rifiuti avviati al riciclo, non saranno prese in considerazione al fine di accordare il trattamento descritto nei commi precedenti.

8. Solo per l’anno 2021 la dichiarazione di cui al comma 1 è presentata entro il 31 luglio con effetto dal 1° gennaio 2022.”

Costi: Non sono previste spese per il presente procedimento.

Tempi: L’ufficio evade la pratica entro 60 giorni dalla sua presentazione. Si segnala che i soggetti preposti alla ricezione delle dichiarazioni in oggetto sono il Servizio Tributi ed il Servizio Ambiente di questo Comune.

Modalità di presentazione: La dichiarazione, redatta in carta semplice, va presentata con inoltro mediante Posta Elettronica Certificata all’indirizzo PEC: protocollo@pec.albisup.it

Come ottenere informazioni sul procedimento in corso: Le informazioni possono essere richieste come di seguito indicato:

  • Per informazioni inerenti il servizio di tariffa e rapporti con gli utenti contattare il Servizio Tributi del Comune di Albisola Superiore: via e-mail tributi@comune.albisola-superiore.sv.ito telefonicamente al n. 019 482295 (orario di risposta telefonica: lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:00).
  • Per informazioni inerenti il servizio di raccolta rifiuti e spazzamento contattare:
  • il gestore del servizio rifiuti SAT al numero verde 800 966 156 o via e-mail info@satservizi.org Per ulteriori informazioni visita il sito satservizi.org
  • l’ufficio ambiente comunale al numero 019 482295 interni 238 o 252 o via e-mail ambiente@comune.albisola-superiore.sv.it

 

Pagine collegate

Ultima modifica: 10 Marzo 2025 alle 09:57
Non hai trovato quel che cerchi? Contattaci
torna all'inizio del contenuto