Nuovo sistema di allertamento regionale
(approvato con deliberazione della Giunta Regionale n.1057 del 6 ottobre 2015)
Il nuovo sistema di Allertamento approvato con D.G.R. n.1057/2015 del 5 ottobre 2015, in vigore dal 15 ottobre 2015, comporta il passaggio da due livelli di Allerta con codice numerico a tre livelli con codice cromatico e più precisamente:
Allerta gialla, Allerta arancione, Allerta rossa. Tali valori costituiscono un sistema di soglie di riferimento, a cui corrispondono scenari di rischio corrispondenti a livelli di criticità crescente.
![]() |
Allerta gialla, a cui corrisponde una criticità ordinaria (fenomeni naturali che si ritiene possano dare luogo a criticità che si considerano comunemente ed usualmente accettabili dalla popolazione quali precipitazioni - piogge diffuse - di intensità forte e in quantità elevata. |
|
Allerta arancione, a cui corrisponde una criticità moderata (fenomeni naturali che non raggiungono valori estremi e che si ritiene possano dare luogo a danni ed a rischi moderati per la popolazione, tali da interessare complessivamente una importante porzione del territorio considerato quali precipitazioni - piogge diffuse - di intensità forte o molto forte e in quantità elevata o molto elevata)
|
|
Allerta rossa, a cui corrisponde una criticità elevata (fenomeni naturali suscettibili di raggiungere valori estremi e che si ritiene possano dare luogo a danni e rischi anche gravi per la popolazione, tali da interessare complessivamente una consistente quota del territorio considerato quali precipitazioni - piogge diffuse - di intensità molto forte e in quantità molto elevata). |