Current Size: 100%
Risultati indagini benessere oganizzativo


Ogni anno deve essere svolta una indagine sul benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di misurazione, nonché la rilevazione della valutazione del proprio superiore gerarchico secondo i modelli approvati dalla A.N.AC. (ex CiVIT) - Autorità Nazionale AntiCorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche, con documento del 29/05/2013, ai sensi dell’art. 14, comma 5 del decreto legislativo del 27 ottobre 2009, n. 150).
Per “benessere organizzativo” si intende lo stato di salute di un’organizzazione in riferimento alla qualità della vita, al grado di benessere fisico, psicologico e sociale della comunità lavorativa, finalizzato al miglioramento qualitativo e quantitativo dei propri risultati. L’indagine sul benessere organizzativo, in particolare, mira alla rilevazione e all’analisi degli scostamenti dagli standard normativi, organizzativi e sociali dell’ente, nonché della percezione da parte dei dipendenti del rispetto di detti standard;
Per “grado di condivisione del sistema di valutazione” si intende la misura della condivisione, da parte di titolari di posizione organizzativa e dirigenti, del sistema di misurazione e valutazione della performance approvato ed implementato nella propria organizzazione;
Per “valutazione del superiore gerarchico” si intende la rilevazione della percezione del dipendente rispetto allo svolgimento, da parte del superiore gerarchico, delle funzioni direttive finalizzate alla gestione del personale e al miglioramento della performance.
Nelle domande viene richiesto di esprimere una valutazione attraverso una scala sempre identica che impiega 6 classi in ordine crescente:
1 = minimo grado importanza attribuito, in totale disaccordo con l’affermazione.
6 = massimo grado di importanza attribuito, in totale accordo con l’affermazione