009004
https://pratiche.comune.albisola-superiore.sv.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.albisola-superiore.sv.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.albisola-superiore.sv.it
it
Regione Liguria

Carta d’identità elettronica

Carta d’identità elettronica

A partire dal 13 giugno 2018 anche il Comune di Albisola Superiore rilascerà la carta d’identità elettronica, progetto in corso di attivazione in tutti i Comuni d’Italia.

La carta d’identità elettronica (CIE) è l’evoluzione del documento di identità in versione cartacea: oltre ad essere un documento di identità è un possibile strumento di accesso ai servizi in rete della pubblica amministrazione.

Una prima applicazione già prevista dalla normativa consiste, per chi è in possesso di CIE, nel poter ottenere, rivolgendosi ad uno dei gestori accreditati, le credenziali del sistema pubblico di identità digitale (SPID che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

Con la CIE è prevista anche la facoltà del cittadino maggiorenne di indicare, il consenso o il diniego o la non espressione di volontà rispetto alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.

Dal momento dell’avvio del rilascio della nuova CIE, non saranno più emesse carte d’identità in formato cartaceo, salvo i casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente, come ad esempio per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.

Può richiedere la CIE:

Non sarà sostituita la carta d’identità cartacea in corso di validità.

Poiché il documento viene elaborato on-line con il Ministero e prevede l’inserimento del file della foto e il prelievo delle impronte digitali con una durata di lavorazione del documento prevista di circa 20 minuti per il rilascio della CIE è obbligatoria la prenotazione dalle ore 8.00 alle ore 9.30 e dalle ore 11.00 alle ore 12.00 al numero telefonico 019482295 int. 219 o direttamente allo sportello.

L’interessato dovrà presentare:

Durante la procedura di emissione verranno fornite le impronte, obbligatorie per i maggiori di anni 12..

La consegna del documento, che avviene a cura del Ministero entro il termine massimo di 6 giorni lavorativi dalla richiesta di emissione può essere effettuata al proprio domicilio, con un servizio gratuito di Poste Italiane, e potrà essere effettuata anche ad un delegato, purché siano forniti gli estremi all’atto della richiesta.
E’ possibile anche richiedere il ritiro del documento presso il Comune .

Il costo della carta è fissato in euro 22,21.

La CIE ha una validità variabile in base all’età del titolare:

Le Carte d’identità scadono nel giorno del compleanno del titolare successivo allo scadere del decimo (o quinto, o terzo) anno dal giorno dell’emissione del documento e avranno dunque una durata di una frazione d’anno superiore alla scadenza che sarebbe prevista rispetto all’emissione.

Nel caso la CIE riguardi figli minorila richiesta deve essere presentata da entrambi i genitori – se il documento deve essere valido per l’espatrio – che debbono dare l’assenso.

I cittadini italiani residenti all’estero potranno, invece, richiedere la CIE in Consolato anche se al momento il servizio non è stato ancora attivato, in attesa della definizione in accordo con il Ministero degli Affari Esteri. Nel frattempo si continua a rilasciare il documento di identità cartaceo.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri