009004
https://pratiche.comune.albisola-superiore.sv.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.albisola-superiore.sv.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.albisola-superiore.sv.it
it
Regione Liguria

Percorsi di educazione alla mondialità nella scuola secondaria

Dettagli della notizia

Percorsi di educazione alla mondialità nella scuola secondaria

Data:

25 Marzo 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Martedì 26 marzo, alle 10.00, nell’Auditorium in via Alla Massa ad Albisola Superiore, si terrà l’iniziativa “Uomini  in  viaggio. I nostri percorsi di vita ed il fenomeno migratorio”, organizzato dalla Cooperativa Sociale Bottega della Solidarietà per un commercio equo e solidale con il patrocinio e il contributo del Comune di Albisola Superiore.

Le classi terze della scuola secondaria di Albisola Superiore, coinvolte nel percorso di educazione alla mondialità Uomini in Viaggio, intervisteranno i migranti accolti nel progetto Sai durante una mattinata di testimonianze, dialogo e letture.

L’iniziativa è l’atto conclusivo del progetto educativo ideato e realizzato dalla Cooperativa sociale Bottega della Solidarietà e che per il sesto anno consecutivo vede coinvolti tutti gli studenti della scuola secondaria di Albisola Superiore, ben 212 alunne ed alunni.

Un progetto fortemente voluto dall'Amministrazione comunale e che coinvolge anche il progetto SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione delle persone migranti) di Albisola Superiore gestito da ArciMedia.

Le tre classi terze, che hanno seguito da dicembre ad oggi il percorso didattico Uomini in Viaggio, dedicato ai fenomeni migratori del passato e del presente, condotto in aula dagli operatori della Bottega, incontreranno proprio martedì 26 l'equipe del SAI di Albisola composta da mediatori ed educatori e da beneficiari migranti per un momento di testimonianza e scambio.

La fuga dalle guerre, dalle dittature, dai salari miseri, il dramma del viaggio attraverso il Mediterraneo, le difficoltà di inserimento e la nuova vita in Italia: di questo parleranno studenti, docenti, migranti, assessore, educatori tutti per approfondire la conoscenza, promuovere l’accoglienza e vivere bene nella comunità locale.

Interverrà l'assessore Luca Ottonello che dichiara: “Per il terzo anno consecutivo il momento finale di questo progetto, voluto e finanziato dall’Amministrazione comunale, dedicato alla geografia del mondo e alla multiculturalità e rivolto agli studenti delle nostre scuole medie, è sempre emozionante. Questo progetto extracurricolare nelle ore di lezione è pensato e finanziato dall'Amministrazione comunale, mediante le risorse dell'Assessorato al Progetto SAI, in collaborazione con la Bottega della Solidarietà Savona che, attraverso i suoi volontari-esperti, portano il mondo in classe.

Unità didattiche saranno "Uomini in viaggio", “Etica sull'Etichetta” e “La Grande Tavola del Mondo”, tematiche legate alla geografia, alla globalizzazione, all'integrazione di buone pratiche e del rispetto per il territorio e ciò che esso produce in tutte le parti del Mondo. Crediamo in un mondo globale ma che attraverso i nostri studenti, che saranno cittadini futuri del mondo, possano imparare a conoscere le diversità come fonte di ricchezza e rispettare i prodotti e i patrimoni che tutte le culture portano in seno”.

La Bottega della Solidarietà, cooperativa sociale che dal 1993 opera a Savona per la diffusione del commercio equosolidale e dell'educazione alla mondialità, dal 2017 lavora con le classi della scuola secondaria di Albisola Superiore portando in aula il progetto “A scuola di mondo”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio Comunicazione

Piazza della Libertà, 19 - 17011 Albisola Superiore - Piano PRIMO

Ultimo aggiornamento: 25/03/2024, 12:27

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri