Current Size: 100%
Servizio Edilizia privata- SUE


![]() | ![]() |
|
| ![]() | |
![]() | ![]() | |
![]() | ![]() |
______________________________________________________________________
______________________________________________________________________
Procedimenti Legge Regionale 49/2009 - Piano Casa
![]() | ![]() | ![]() |
_______________________________________________________________________
Dirigente Responsabile: Arch. Massimo Agamennone
Titolare Posizione Organizzativa: Geom. Massimo Rognoni
Responsabile del Procedimento: Geom. Massimo Rognoni Tel. 019 482295 int 252
Sede dell'Ufficio:
Palazzo comunale (secondo piano)
P.za della Libertà 19
17011 Albisola Superiore
Tel: 019 482295 int. 248-243
e-Mail: ediliziaprivata@comune.albisola-superiore.sv.it
Per comunicazioni inviate tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) è necessario utilizzare l'indirizzo protocollo@pec.albisup.it
Orario di apertura al pubblico
Martedì e Mercoledì 10.00-12.00
Giovedì 13.30-16.30
Modalità con le quali l'interessato può ottenere le informazioni relative al procedimento in corso: - telefono, mail, pec, o ricevimento pubblico
Ufficio competente all'adozione del provvedimento: - S.U.A.P. gestione Associata con Albissola Marina
Il procedimento puo' concludersi con silenzio-assenso dell'amministrazione nei casi di SCIA2, SCIA, CILA, CIL, manutenzione ordinaria
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale a favore dell'interessato, nel corso del procedimento nei confronti del provvedimento finale, ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli: - T.A.R.
Normativa di riferimento: - D.P.R. n.380/2001, L.R. n.16/2008, L.R. n.24/2001 (Sottotetti), L.R. n.49/2009 (Piano casa)
Lo Sportello Unico Edilizia – SUE del Servizio Edilizia Privata si occupa di:
Front office e back office nei confronti dei soggetti interessati (cittadini, persone giuridiche e tecnici) costituendo l’unico punto di accesso e di risposta diretta, in relazione a tutti gli adempimenti amministrativi riguardanti gli adempimenti urbanistico edilizi ed i relativi titoli abilitativi.
In particolare, in conformità a quanto disposto dal D.P.R. n.380/2001 (T.U. Edilizia), dalla L. R. n. 16/2008 e dalla vigente normativa in materia, provvede:
- alla ricezione della domanda di permesso di costruire, della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), della Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA), della Comunicazione Inizio Lavori (CIL) della dichiarazione di inizio e fine lavori e di ogni altro atto di assenso comunque denominato in materia di attività edilizia nonché all’acquisizione d’ufficio dei documenti, delle informazioni, dei dati, compresi quelli catastali e di regolarità contributiva, che siano in possesso di pubbliche amministrazioni;
- all’adozione, in via esclusiva, nelle materie di cui sopra, di ogni comunicazione inerente le vicende amministrative riguardanti gli interventi urbanistico-edilizi, ivi compresi i provvedimenti in tema di accesso ai documenti amministrativi in favore di chiunque vi abbia interesse ai sensi degli articoli 22 e seguenti della Legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) e successive modificazioni ed integrazioni ed in conformità al vigente Regolamento Comunale, nonché le informazioni sugli adempimenti necessari per lo svolgimento delle procedure di legge, sullo stato del relativo iter e su qualsiasi altro elemento utile disponibile;
- all’acquisizione all’interno dell’amministrazione comunale e dalle altre amministrazioni esterne competenti, anche mediante conferenza di servizi ai sensi degli articoli 14 e seguenti della L. n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni, degli atti di intesa, di assenso, di nulla osta, dei pareri o atti comunque denominati, ivi compresi quelli in materia di tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio storico-artistico o di tutela della salute e della pubblica incolumità, necessari per lo svolgimento dell’attività edilizia;
- al rilascio del permesso di costruire e di qualsiasi altro tipo di atto comunque rilevante ai fini degli interventi di trasformazione edilizia del territorio;
- all’acquisizione ed alla verifica della Segnalazione Certificata di Agibilità (SCA);
- alla cura dei rapporti tra l’Amministrazione comunale, il privato istante e le altre amministrazioni chiamate a pronunciarsi in ordine all’intervento edilizio oggetto della domanda o di SCIA o di CILA;
- rispetto degli adempimenti, relativamente all’attività edilizia privata, di cui sopra, della vigente normativa in materia di sicurezza, igienico sanitaria e di contenimento dei consumi energetici;
- archiviazione delle pratiche urbanistico-edilizie e relativa gestione dell’archivio;
- archiviazione degli atti di frazionamento dei terreni e degli atti notarili depositati;
- irrogazione di sanzioni in materia urbanistico- edilizia;
- gestione delle domande di contributo per interventi di abbattimento delle barriere architettoniche;
- Toponomastica: attribuzione e modifica dei numeri civici;
- Toponomastica: denominazione nuove vie e/o piazze;
- rilascio Certificati di Destinazione Urbanistica (CDU);
- rilascio Certificati Idoneità Abitativa.