Al modulo di richiesta devono essere allegati i seguenti documenti:
A chi è rivolto
Il nido d’infanzia comunale è un servizio rivolto alle famiglie di minori tra i nove mesi ed i tre anni residenti nel Comune di Albisola Superiore.
Possono essere accolti altresì bambini residenti in altri Comuni che vengono però inseriti in altra graduatoria che sarà utilizzata in caso di disponibilità di posti a seguito di collocazione di tutti i minori residenti.
Descrizione
Il servizio nido d’infanzia comunale è un servizio pubblico a domanda individuale ed è finalizzato allo sviluppo armonioso della potenzialità del bambino, dando nel contempo impulso ad un processo di socializzazione che deve coinvolgere le famiglie, la comunità locale e gli operatori del nido stesso.
È compito del servizio favorire lo sviluppo sociale, educativo e psicologico del minore.
Copertura Geografica
Comune di Albisola Superiore
Come fare
Per usufruire del servizio è necessario presentare domanda di iscrizione su apposito modulo da presentare, o direttamente all’Ufficio Protocollo del Comune di Albisola Superiore - P.zza della Libertà, 19 (orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 – giovedì pomeriggio anche dalle ore 13.30 alle ore 16.30), o tramite pec: protocollo@pec.albisup.it, oppure attraverso compilazione online, accedendo con le proprie credenziali SPID o CIE a https://portale.comune.albisola-superiore.sv.it/portal/autenticazione.
Per poter essere ammessi alla frequenza del nido d’infanzia dal mese di settembre, le domande devono pervenire al Servizio Istruzione e Nido d’infanzia entro il giorno 15 del mese di aprile dello stesso anno.
La domanda di iscrizione va presentata una sola volta e rimane valida sino all’inserimento del minore in graduatoria, oppure sino alla rinuncia di iscrizione al servizio stesso.
Nel sottoscrivere la domanda i genitori degli alunni si impegnano ad accettare tutte le condizioni e le modalità contenute nel Regolamento per il funzionamento del nido di infanzia comunale approvato con deliberazione di C.C. n. 6 in data 06/02/2025.
Cosa serve
- copia di idoneo documento di riconoscimento in corso di validità
- attestazione ISEE minorenni in corso di validità (se l'ISEE minorenni non viene allegato o presentato si applicherà la tariffa più alta)
- eventuale documentazione comprovante l’invalidità del minore o di altro componente presente nel nucleo familiare
Cosa si ottiene
A conclusione del procedimento amministrativo si ottiene l’accettazione della domanda di iscrizione per l’inserimento in graduatoria.
Le ammissioni al nido d’infanzia vengono effettuate dal 1° settembre in seguito all’elaborazione della graduatoria che viene stilata dal Servizio competente entro il 15 giugno di ogni anno per permettere l'invio della comunicazione alle famiglie aventi diritto ed effettuare gli esami medici previsti per l'ingresso.
Ogni qualvolta si verifichino disponibilità di posti, il Servizio competente provvede all'esame della graduatoria e all’ammissione al nido di un nuovo utente.
L’elenco degli aventi diritto all’ammissione al servizio è pubblicato sul sito internet del Comune.
La graduatoria viene stilata valutando il punteggio derivante dai seguenti criteri generali:
- composizione del nucleo familiare, con particolare attenzione ai nuclei monoparentali, alla presenza di più figli nella fascia d’età 0 - 6 ed alla presenza di familiari conviventi disabili;
- condizione lavorativa dei genitori;
- situazione economico – sociale documentata da apposita relazione a cura dei Servizi Sociali);
- situazioni particolari di residenza in altri Comuni.
L'ammissione avviene con priorità assoluta e senza attribuzione di punteggio qualora si verifichino le seguenti condizioni:
- bambini portatori di handicap in situazione di gravità ai sensi della Legge 104/92;
- bambini affidati al Comune dall’Autorità Giudiziaria;
- bambini in affidamento familiare e affidamento preadottivo.
Tempi e scadenze
I termini per la conclusione del procedimento sono di 45 giorni lavorativi decorrenti dall'avvenuto ricevimento dell'istanza.
Tempo massimo di evasione dopo la presa in carico: 45 giorni.Quanto costa
Per la frequenza al Nido è previsto il pagamento di una retta mensile il cui importo viene stabilito annualmente dalla Giunta Comunale con apposito provvedimento.
Le rette sono differenziate in base al reddito derivante dall’attestazione ISEE minorenni.
Le tariffe stabilite per l’anno scolastico 2025/2026 sono le seguenti:
Fascia di reddito Attestazione ISEE |
Orario 7,30/16.30 Tariffa (compreso pasto) |
Da euro 0 ad euro 25.000,00 | € 360,00 |
Da euro 25.001,00 ad euro 40.000,00 | € 460,00 |
Oltre euro 40.000,00 | € 560,00 |
Per i non residenti la tariffa è unica come di seguito riportato:
Orario 7.30/16.30 Tariffa (compreso pasto) |
€ 570,00 |
Nel caso di richiesta di contributo o esenzione dal pagamento delle rette occorre rivolgersi all’Ufficio Servizi Sociali – Via Turati, 19 – Albisola Superiore e presentare apposita istanza.
Accedi al servizio
Per l’istanza di questo servizio è possibile compilare il modulo on line collegandosi al seguente link
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Il nido d’infanzia comunale è ubicato in Corso Ferrari, 185 ed è attualmente gestito dall’Associazione del Centro – recapito telefonico 019 8933225.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Documenti Pubblici
Regolamenti
Regolamento per il funzionamento del Nido d'infanzia comunale
Leggi di piùPagina aggiornata il 24/03/2025