L’occupazione del Suolo Pubblico Temporaneo dovrà essere giustificata da uno scopo, come l’esercizio di un’industria, commercio, arte e professione, o per ragioni edilizie, agricole, impianto di attrazioni dello spettacolo viaggiante, giochi, spettacoli e trattenimenti pubblici, ecc. ed è soggetta al rilascio di autorizzazione da parte dell’ente proprietario dell’area pubblica o della strada interessata dall’occupazione.
Tale scopo non potrà essere in contrasto con motivi di estetica e di decoro cittadino.
Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.
L’istanza è presentata in bollo e l’autorizzazione è rilasciata in bollo.
Il Comando di Polizia Locale eseguirà idoneo sopralluogo sul posto per la verifica che l’occupazione non costituisca pericolo od intralcio al libero transito veicolare e pedonale e che sia rispondente alle norme del Codice della Strada ed alle leggi e regolamenti, provvedendo ad emanare ordinanza, se del caso, relativa ad eventuali prescrizioni inerenti le condizioni necessarie al rilascio del titolo autorizzativo (divieto di sosta, regolamentazione della circolazione a senso unico alternato, chiusura temporanea della strada, ecc.).
A seguito del sopralluogo suddetto, nella fase istruttoria della pratica, il Servizio Suolo Pubblico Temporaneo:
- calcolerà l’importo del Canone Unico Patrimoniale dovuto e verificherà che il richiedente ne abbia effettuato il versamento secondo le modalità stabilite;
- provvederà a concedere proroghe alle autorizzazioni di occupazioni suolo pubblico già ottenute, dopo la verifica del permanere delle condizioni originarie, riattivando l’istruttoria sopra indicata entro i termini previsti di 10 giorni antecedenti la scadenza;
- La variazione di superficie occupata (aumento o diminuzione) configura il rilascio di nuova autorizzazione e segue la relativa procedura.
Il Servizio Suolo Pubblico Temporaneo si occupa inoltre:
- di assegnare i posteggi ai richiedenti che intendono partecipare alle fiere che hanno luogo sul territorio comunale nonché alla gestione del mercato settimanale del mercoledì e del commercio in forma itinerante, in base alle disposizioni statali e regionali per il commercio su aree pubbliche e secondo il Regolamento comunale di settore;
- della gestione delle aree destinate alle attrazioni dello spettacolo viaggiante in base alle disposizioni statali ed al Regolamento comunale di settore.