La richiesta di autorizzazione per passo o accesso carraio segue due diversi iter:
- nel caso di nuovo accesso: è competente in prima istanza il Servizio Edilizia Privata che, di seguito, necessita dei pareri interni di competenza del Corpo di Polizia Municipale e del Responsabile del settore Lavori Pubblici;
- nel caso di accesso preesistente (ovvero quando non si debbano fare opere): è competente il Comando della Polizia Municipale che, a seguito istanza del richiedente, richiede il parere del Responsabile dei Lavori Pubblici.
Attività e modelli
Informazioni
Oneri, diritti, pagamenti
- domanda, in marca da bollo da € 16,00, compilata sul modulo presente nel sito alla sezione modulistica ed ulteriore marca da bollo da € 16,00 da apporre sull’autorizzazione, da presentare in fase successiva e su richiesta dell’ufficio procedente;
- € 70,00 per diritto di istruttoria e sopralluogo per richiesta di rilascio passo carrabile (art. 15 comma 1 del regolamento comunale per l’autorizzazione dei passi carrabili);
- € 55,00 per diritto di istruttoria e sopralluogo per la sola richiesta rilascio parere preventivo in caso di lavori edili (es. apertura di recinzioni, realizzazione di colonne di sostegno o modifiche dell’esistente) sottoposti ad autorizzazione (art. 15 comma 2 del regolamento comunale per l’autorizzazione dei passi carrabili);
- € 30,00 per la spesa del cartello di passo carrabile (art. 16 del regolamento comunale per l’autorizzazione dei passi carrabili) da versare alla tesoreria comunale, ai fini del rilascio dell’autorizzazione;
- Eventuali spese per segnaletica verticale e orizzontale che si dovesse rendere necessarie a seguito prescrizioni del Servizio Traffico e Viabilità del Comando di Polizia Municipale o del servizio lavori pubblici;
- Tassa annuale determinata in base al D.Lg.vo n. 507/93 e successive modifiche ed integrazioni, nonché dal vigente regolamento comunale in materia. Competenza servizio Tributi
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale
Avverso il provvedimento finale può essere proposto ricorso al TAR della Liguria entro 60 giorni dalla data di notifica o consegna dell’atto, o, in alternativa, al Presidente della Repubblica entro il termine di 120 giorni
Modalità per ottenere informazioni sul procedimento in corso da parte dell’interessato
Allo sportello, telefonicamente, via email della Polizia locale
Responsabile del procedimento
Responsabile del procedimento: Salvarotti Ines
Soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo: Com. Ombretta Colombo