009004
https://pratiche.comune.albisola-superiore.sv.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.albisola-superiore.sv.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.albisola-superiore.sv.it
it
Regione Liguria

Museo della Ceramica Manlio Trucco

Museo della Ceramica Manlio Trucco

Nel museo, situato in corso Ferrari 193, è rappresentata, attraverso un itinerario a ritroso, la storia della ceramica albisolese dal XX al XV secolo. Anticipa l’esposizione un’importante serie di fotografie dei luoghi della ceramica, realizzate dal celebre fotografo Gianni Berengo Gardin.

Nelle sale del ‘900 sono esposti pezzi futuristi, opere di Arturo Martini e una splendida collezione di ceramiche d’epoca. Sono inoltre esposti mobili, pitture e ceramiche di Manlio Trucco, al quale è intitolato il museo che è nato grazie al lascito del maestro. Di produzione ottocentesca è il pentolame ad uso domestico nella classica terracotta scura e le ceramiche della tavola popolare in giallo e nero. Settecentesche a taches noires le ceramiche di una ricca dotazione conventuale (comprensiva dei corredi siglati con le iniziali di una suora) proveniente dagli scavi del convento domenicano di San Silvestro a Genova.

Nel percorso a ritroso nel tempo sono esposti tra gli altri importanti reperti della Fornace Giacchino (fine XVII, primi anni del XVIII secolo), il pannello G. G. Sciaccarama (datato 1554), i laggioni cinquecenteschi, una splendida dotazione di corredi ceramici utilizzati dalle farmacie ospedaliere (XVII/XVIII secolo), concesse in comodato dall’Ospedale S. Martino di Genova. Il percorso si conclude alle origini della produzione albisolese con i reperti che risalgono alla fine del 1400.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri